Museo
MOSTRA SULLA VITA E LE OPERE DEL VENERABILE SACERDOTE LUIGI CABURLOTTO ALLA CASA CABURLOTTO
Una Mostra per
- Far memoria di uomini santi che illuminano il nostro cammino quotidiano di fede, di speranza di carità
- Far memoria dei santi per rendere più viva la comunione con la Chiesa Celeste.
La memoria delle persone è tenuta viva dall’amore che ci lega ad esse, da quanto di loro ricordiamo, da quanto possiamo rileggere, riascoltare…ma il tempo affievolisce i ricordi, specialmente se passano generazioni alle quali consegnare la memoria.
E allora ci soccorrono i luoghi, le immagini, le foto, e gli oggetti che evocano le persone amate.
Ecco il perché di questa nostra Mostra.
Le nostre Madri ci hanno parlato del Venerato e santo Fondatore, hanno custodito la sua memoria trasmettendoci il carisma, l’insegnamento e la spiritualità, ci hanno anche conservato degli oggetti, per rendere visibilmente più vivo il passato e vivificare la stabilità delle radici nella memoria.
Sono oggetti conservati da 117 anni con amore, cura, devozione da Madri e Sorelle, che esprimono una memoria ricca di sentimenti e anche l’attualità di pensiero e di spiritualità.
I Vasi sacri, gli oggetti, gli abiti che l’uso e il tempo hanno logorato, esprimono la vita quotidiana di una Persona dedicata, nella Chiesa e nella società, al servizio del Signore riconosciuto nei fratelli, nel ministero sacerdotale e come Fondatore ed Educatore.
Sono tutti oggetti-reliquie la cui preziosità non è intrinseca all’oggetto in sé, ma dall’essere stato usato da un (Beato).
Questa Mostra è un percorso storico chiaro e sobrio, per far memoria della santità di vita di un cristiano, un sacerdote, un fondatore, un educatore: Luigi Caburlotto, il 16/05/2015 consacrato Beato da Papa Francesco con cerimonia solenne avvenuta in P.zza San Marco.
Tutto quello che vedremo è uno strumento per illuminare una Persona che dal 1850 ad oggi, ha toccato il cuore di più di mille giovani donne di epoche e culture diverse e le ha sostenute in un cammino di fede, di consacrazione ed assimilazione a Cristo nel servizio dei fratelli: dei piccoli, dei giovani, dei più bisognosi.
Una carrellata di qualche riflesso storico sulla figura del Fondatore e sulla storia dell’Istituto delle Figlie di S. Giuseppe.
- Il testo fondamentale è la Positio Historica pubblicata nel 1993, testo di più di mille pagine che dà documentazione storica alla biografia e la fama di santità del Servo di Dio. Un testo approvato dagli storici; lo studio della stessa POSITIO da parte dei teologi lo ha portato ad essere proclamato Venerabile nel 1994.
- Si possono vedere la prima biografia stampata - 1937 – opera di suor Virginia Perini. Un testo molto ricco e coinvolgente, soprattutto perché frutto di conoscenza personale.
- Seguono racconti brevi, divulgativi della sua vita.
- Del 1990 la vita: Luigi Caburlotto apostolo dell’educazione, opera dello storico veneziano mons. Silvio Tramontin
- Altre pubblicazioni tra cui Con fiduciosa Speranza, raccolta di scritti educativi del 1996.
- Altre brevi pubblicazioni.
- Lavori femminili tipici degli Istituti educativi Imparaticci di lavori femminili, ricami semplici, ricami preziosi, altri lavori ad ago, esercizi di bella scrittura, quaderno per la catechesi sulla liturgia.
- Pubblicazioni sull’Istituto delle Figlie di S. Giuseppe. Raccolta di pubblicazioni negli anniversari di fondazione dell’Istituto o di singole opere. Una storia ricca di vita vissuta nella fedeltà al carisma e alla spiritualità eredità trasmessa dal venerabile Luigi Caburlotto alle sue Figlie.
Libri a disposizione.
Padre Luigi Caburlotto veglia su di te e ti custodisce!